Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Polcenigo
Contenuti del sito
Palazzo Fullini-Zaia
Luogo
Scopri di più sul Palazzo Fullini-Zaia.
18/12/24
Descrizione
Palazzo Fullini (oggi conosciuto come Palazzo Fullini-Zaia) è un edificio monumentale settecentesco in stile veneziano ubicato nel comune pordenonese di Polcenigo, antica dimora della nobile famiglia Fullini.
Storia
Il palazzo fu fatto edificare, in posizione dominante sulla piazza principale del paese, dai Fullini di Polcenigo, assurti al rango comitale nel XVII secolo, quale dimora signorile che ne riflettesse la ricchezza e il prestigio raggiunti. La stessa famiglia, di origine alpagota, aveva inoltre eretto una villa nel paese di Pieve d’Alpago (oggi Villa Falin-Boccanegra), l’unica villa veneta del territorio.
La proprietà del palazzo, con l’estinzione del ramo principale del casato, passò agli Zaro e in seguito alla principessa Maria Chigi Giovanelli; l'edificio fu infine acquistato dalla famiglia Zaia, che lo trasformò in locazione turistico-ristorativa.
Nelle sue stanze soggiornò il figlio adottivo di Napoleone Bonaparte, Eugenio di Beauharnais, che il 15 aprile 1809, alla vigilia della battaglia di Camolli, vi tenne il Consiglio di guerra con lo Stato maggiore dell’esercito, ospite dell’allora proprietario e sindaco di Polcenigo Prospero Fullini.
Negli interni del palazzo furono inoltre girate, negli anni Sessanta del Novecento, alcune scene del film Signore e Signori di Pietro Germi, con Virna Lisi e Gastone Moschin.
Servizi
Modalità di accesso
Ingresso libero